Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Emergenza caldo 2: il vademecum del Ministero in centinaia di migliaia di case grazie alle ricette elettroniche

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/07/2023 17:13

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ancora una volta la medicina generale sfrutta la sua proattività e agilità organizzativa»

Impegnati in un super lavoro per evitare che l’emergenza caldo di questi giorni si trasformi in una vera e propria condanna per migliaia di pazienti fragili e anziani. Ma, anche e soprattutto, sfruttare le tecnologie e la capillarità, anche digitale, che da sempre contraddistingue la medicina generale per dare impulso alla campagna avviata dal Ministero della Salute. «Ancora una volta la medicina generale sfrutta la sua proattività e agilità organizzativa per affrontare un’emergenza che ogni anno si ripropone con maggiore forza», sottolinea il Segretario Generale Fimmg Silvestro Scotti. Di qui l’idea di adoperare le ricette elettroniche come "vettori" per fare in modo che il vademecum predisposto dal Ministero della Salute possa arrivare direttamente a casa dei pazienti o dei loro caregiver fissi o occasionali, come familiari o badanti. Ma anche fare in modo che possano essere coinvolti il maggior numero possibile di cittadini, anche vicini di casa, che possono essere sentinelle di comportamenti a rischio di anziani. Per farlo, Fimmg a Napoli e in Campania, d’intesa con la società KappaMed, ha stimolato la trasformazione del sistema di invio delle ricette con il software gestionale, creando un’autostrada digitale che consentirà l’invio delle locandine con le indicazioni contro il grande caldo al domicilio informatico di centinaia di migliaia di pazienti e caregiver.

pubblicità

«Il progetto ha preso il via da Napoli – dice il segretario provinciale Luigi Sparano – città che conta moltissimi pazienti fragili e anziani. Inviare queste preziose informazioni ai pazienti a maggior rischio e ai loro caregiver consente di dare efficacia alla campagna. Speriamo che questa stessa iniziativa coinvolga tutti i software della medicina generale». Non certo un dettaglio, visto che proprio l’Italia si è attestato nel 2022 come Paese d’Europa con più vittime per il caldo, ben 18mila. Morti legate ad una popolazione sempre più anziana, ma anche all’isolamento sociale di tante persone fragili. Scotti, pertanto, sottolinea l’importanza di arrivare con queste locandine all’attenzione diretta dei pazienti e di tutti i cittadini, perché «un messaggio ancorato agli studi sarebbe un messaggio a impatto ridotto. Una delle maggiori capacità della medicina generale è proprio quella di sfruttare al massimo la digitalizzazione andando così incontro ai bisogni dei cittadini e delle Istituzioni». Infine, dal Segretario Generale Fimmg, un cenno al problema delle cronicità. «Molte delle richieste in queste settimane riguardano le terapie croniche - come quelle antipertensive, ma non solo. Richieste che i medici di famiglia prendono in serissima considerazione e che, se non arrivano, fanno scattare un allarme sulla possibilità che si ricorra al fai da te, con sospensioni che non vanno assolutamente fatte senza il parere del medico. Nel periodo estivo – conclude Scotti - sarebbe molto utile permettere anche le prescrizioni delle terapie croniche per periodi più lunghi. Come sempre, Fimmg risponde prontamente alle richieste del Ministero. Speriamo di incontrare presto il Ministro Schillaci per sostenere con lui i necessari investimenti sulle capacità fiduciarie e di prossimità della medicina generale, anche nel campo della digitalizzazione».

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo